Dallo scorso 24 ottobre fino al 2 marzo 2014
Milano ospita al Palazzo Reale
l’esposizione…
Andy Warhol
Pittore, scultore, regista, attore, sceneggiatore, ma soprattutto il padre della Pop Art americana…
La mostra è un’occasione rarissima per poter ammirare oltre 160 opere della collezione privata di Peter Brant, fondatore del Brant Foundation Art Study Center, intimo amico di Warhol, con il quale ha condiviso gli anni artisticamente e culturalmente più vivaci della New York degli anni ’60 e ’70…
Nel 1967 Peter Brant, appena ventenne, acquistò la sua prima opera di Warhol, un disegno di lattine di zuppa Campbell, iniziando quella che sarebbe diventata una delle più importanti collezioni d’arte contemporanea del mondo…
La mostra spazia su tutta la sua produzione, dagli esordi a fine carriera…
Una delle spettacolari versioni pop
dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci…
Le 30 Gioconde dell’opera…
Thirty are better than one
Gli autoritratti…
Le serigrafie di Mao Tze Tung e di Liz Taylor
La serigrafia dipinta dei 192 biglietti da un dollaro…
Le coloratissime serie dei Flowers…
Orange Disasters…
I grandi dipinti delle macchie di Rorschach...
e uno dei più famosi capolavori di Warhol…
Blue Shot Light Blue Marilyn
il ritratto della famosa attrice americana, Marilyn Monroe, che in mezzo alle sopracciglia conserva il segno del proiettile sparato da un’amica dell’artista, Dorothy Podber, nel 1964..
La Pop Art è un’arte di massa, che volutamente provoca e gioca con la società dei consumi, prendendone i soggetti e distorcendoli utilizzando nuovi mezzi espressivi….
Dietro la sua disarmante superficialità mondana…
Andy Warhol aveva il desiderio di vivere intensamente il presente…
per diventare una icona senza tempo…
Andy Warhol
il genio della Pop Art …
o lo si odia o lo si ama…