Chi, come me, ama i castelli non deve perdersi la visita del
Castello di Neuschwanstein…
Il castello di Neuschwanstein è un castello costruito alla fine del XIX secolo, situato in Germania a Schwangau, nel Sud-ovest della Baviera, nei pressi di Füssen…
La posizione del castello è assolutamente scenografica…
Immerso nella foresta, ai piedi di una montagna, poco distante dal lago Alpsee, sul ciglio di una gola vertiginosa, la gola di Pöllat, sormontata da un ponte (Marienbrücke) alto 90 metri, dal quale si può godere di una splendida vista sul castello e sulle montagne bavaresi…
Il castello si raggiunge attraverso una strada asfaltata un pò ripida con carrozze trainate da cavalli…
Il castello si estende per circa 6.000 metri quadrati articolati su 4 piani e numerose torri, alte anche 80 metri…
Il Castello di Neuschwanstein è l’ultima residenza del leggendario re bavarese Ludwig II…
Nel castello di Neuschwanstein si respira un’atmosfera molto più romantica e fiabesca, rispetto a quello dei genitori, lo Hohenschwangau…
Ludwig II…
ha dedicato il castello di Neuschwanstein al compositore
Richard Wagner, perchè era il suo idolo…
Il re Ludwig aveva l’abitudine di assistere “da solo” alle rappresentazioni teatrali delle opere di Wagner, le conosceva a memoria…
La visita guidata inizia al primo piano del cosiddetto “Palas”, l’ala residenziale di un fortezza medievale, dove sono situate le stanze della servitù, arredate molto semplicemente con mobili in legno di quercia…
Le stanze del secondo piano sono rimaste allo stato grezzo e sono utilizzate come stanze di servizio del museo…
Le stanze residenziali e di rappresentanza del re si trovano al terzo e quarto piano…
Pensate che già dal 1885 l’anticamera disponeva di un sistema di campanelli elettrici, grazie ai quali la servitù poteva essere chiamata da ogni stanza…
La visita non dura poi tantissimo, si visitano poche stanze, perché la costruzione non è mai stata portata a termine…
Gli arredi delle sale sono ispirati alle opere più famose del genio musicale Wagner…
Ludwig II invitò Richard Wagner a visitare il Castello di Neuschwanstein, ma non realizzò mai il suo desiderio di ospitarlo…
La stanza del trono è maestosa , peccato che…manchi il trono, …non è mai stato terminato!
Attraversando un’anticamera rivestita in legno di quercia si accede alle stanze residenziali di Ludovico II…
La stanza da letto con il letto a baldacchino è veramente sontuosa,
un tuffo in tessuti di seta blu…
Adiacente …
la cappella privata…
con stalattiti e stalagmiti, che poteva essere illuminata con luci colorate e che in origine possedeva anche una cascata…
Attraverso una porta scorrevole a vetro nella roccia si passa ad un piccolo giardino d’inverno, dalle cui vetrate si gode di un panorama incantevole …
Nel bagno…
quello che colpisce di più è senz’altro il lavabo, il rubinetto ha la forma di un cigno…
Il cigno è un motivo ricorrente negli arredi, era l’animale araldico dei conti di Schwangau, di cui Ludovico II si considerava il successore ed anche il simbolo cristiano della “purezza”, cui Ludwig aspirava…
La Sala dei cantori era uno dei progetti prediletti del re e si sviluppa sull’intero quarto piano del lato orientale del Palazzo, con annesso il Salone delle feste…
Ma la visita che mi ha stupito di più è quella della cucina, ultramoderna per l’epoca, dotata di acqua corrente calda e fredda, forno, spiedo automatico e di un montacarichi per il trasporto dei pasti …
Nel castello di Neuschwanstein sono presenti tecnologie modernissime e di massimo comfort, le stanze del “Palas” e l’ala residenziale reale, venivano riscaldate con un sistema centrale ad aria…
A tutti i piani era disponibile acqua corrente, i bagni possedevano degli sciacquoni automatici ed al terzo ed al quarto piano c’erano persino dei telefoni…
Non perdetevi la visita di questo incantevole castello, conosciuto in tutto il mondo come il castello delle fiabe, infatti Walt Disney, affascinato, prese Neuschwanstein come modello per il castello del suo celebre film d’animazione “La bella addormentata nel bosco“, dimora che è anche presente in tutti i parchi Disney del mondo…
Al prossimo castello… seguitemi……………………..
Articolo molto interessante… questi di sicuro non sono i soliti consigli triti e ritriti… grazie per lo spunto.
Grazie Claudia! 🙂
Hey ho beccato questo tuo blog navigando un po’ in rete, Grazie.
Grazie a te, Anna!